Razionale e irrazionale – Due modi di vedere le cose

Spesso, una serie di azioni o scelte razionali, possono portare ad una situazione irrazionale.
L’irrazionalità, è un modo di descrivere un processo che in genere non viene capito. L’irrazionalità è un modo di descrivere eventi o avvenimenti a prima vista improbabili. Eventi o fatti spesso discriminati dalla massa di persone perchè non certificati da uno Scientifico.
Spesso è considerato improbabile un evento che in pochi credono che si possa avverare. Spesso quindi un evento improbabile è considerato frutto di irrazionalità, in quando era poco quotato dalla maggioranza delle persone. Eppure la vita è piena di eventi improbabili.
Dici di no?
Pensa al ponte di Genova caduto!
La maggior parte degli eventi più significativi erano improbabili.
La razionalità invece è solo una definizione. La stessa comunità scientifica fatica a trovare soluzioni razionali alle leggi naturali che ci circondano e comandano.
La razionalità, é semplicemente una porzione logica e coerente di un mondo irrazionale che esiste da anni ed anni e anni…
Pensate che vi sono persone che vivono in epoche diverse dalle nostre nello stesso identico momento. Pensate che ci sono persone che credono in Dei diversi e contrastanti fra loro.
Pensate che vi sono persone convinte che, per essere veramente informato, sia fondamentale ascoltare molti telegiornali e giornali diversi e crearsi una propria idea.
Proprio ora per esempio ci saranno lettori di questo articolo che si sentiranno offesi , in quando loro sono sempre stati razionali e la definizione data da me, prevede che la razionalità non sia una costante.A chi non riesce a inserire l’irrazionale nella sua vita, prima o poi, gli si “buggerà” o “crikkerà” il cervello.
Esiste solo una costante nella vita: il cambiamento!
Trovatemi ora una cosa che esiste, ma non muta mai.
Niente quindi é fermo e sempre uguale.
Tutto è in continua mutazione.
La razionalità, identificata come coerenza da alcuni, prevede che ogni scelta o azione sia vera e logica.
Questo avviene solo se si può isolare la situazione.
Pertanto se la situazione viene isolata, per esempio da leggi e regole, ecco che la situazione può essere analizzata da un punto di vista logico.
Questo punto di vista razionale e logico può essere solo uno? No.
I punti di vista quindi, anche se considerati logici e razionali, possono essere più di uno.
Chi definisce una cosa razionale o irrazionale?
Secondo gli scienziati lo definisce il risultato finale. Quindi se in risultato é scaturito da una serie di motivazioni o collegamenti logici (causa/effetto), allora é razionale e viene comunicata come “legge”.
Si definisce un discorso razionale, quando un’individuo é in grado di argomentare la propria tesi in modo logico e con un percorso causa o effetto lineare e sensato.
Razionalità quindi non significa che una cosa é vera o certa, ma che é argomentata da tesi, premesse e argomentazioni che sostengono il risultato trovato.
Il risultato però è spesso previsto dall’irrazionalita in fase iniziale, e poi sostenuto da argomentazioni costruire adhock per convincere tutti dell’esperimento.
Il termine razionalità, dal latino “ratio” (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica la proprietà di quei princìpi o processi dotati di una logica consequenziale e stabilita a priori. Nel parlare quotidiano indica il comportarsi in maniera equilibrata.
Oggi quindi, hai scoperto che la tua vita é fatta da razionalità, ovvero scelte logiche dettate dall’analisi delle situazioni.
Oltre che essere composta da scelte che per te sono razionali, la tua vita però, se analizzata nella sua totalità, é completamente irrazionale.
Fin da quando sei neonato, per arrivare ad oggi, la tua vita a subito una serie di cambiamenti che possono sembrare irrazionali se analizzati in maniera generica.
Ogniuno di noi quindi potrà analizzare la propria vita e denotare una certa irrazionalità nelle scelte… Che per te sono razionali ma per un soggetto terzo neutro, potrebbero risultare irrazionali rispetto ai suoi canoni.
Partecipa alla discussione