4 Tipi di Comunicazione

Abbiamo visto che per comunicare possiamo utilizzare canali filtrati o no. Più il canale è grosso e più è controllato. Più il canale è piccolo e più l’informazione non è controllata. Vi sono lati negativi che positivi in entrambi i casi.
La comunicazione non è altro che un passaggio di informazioni che avviane fra due soggetti distinti o più. Nella comunicazione vi è quindi sempre un mittente e uno o più riceventi.
La comunicazione inoltre ha sempre un significato. Il significato è definito dall’analisi di 2 fattori: il fatto accaduto (contenuto) ed il modo con cui la comunicazione avviene (tono).
Per “modo” intendiamo tutto quello che non è significato delle parole o delle immagini. Per esempio se la comunicazione è fatta con un tono aggressivo, con premesse che discriminano, vi sarà un significato intrinseco di accusa nella comunicazione effettuata.
I presentatori in genere sono molto bravi nel dare comunicazione neutre, in modo molto parziale ma a favore di un target o soggetto ben preciso.
Vediamo però i vari tipi di comunicazione: